Un Viaggio nel Tempo
La Storia dell'Antica Cartiera Dueville
Testi e documenti
A seguire alcuni testi e documenti dedicati alla cartiera. Un viaggio attraverso i secoli.
La cartiera cinquecentesca
Dalle strasse alla carta
Dalla paglia alla carta
Nomenclatura
La mia cartiera
Anche la via prende il nome dall’antichissima cartiera. Oltre l’attività agricola, la cartiera rappresenta il primo insediamento economico e commerciale nel paese. La cartiera, funzionante intorno al 1500, era di proprietà dei Conti Da Porto e utilizzava l’acqua della roggia Molina. L’acqua era molto importante in quei tempi; era infatti l’unica fonte di energia per far muovere i molini, i magli, le cartiere.
“La mia cartiera ha i mattoni rossi e i sassi bianchi dell’Astico.Ha gli enormi balconi scuri degli stenditoi. Il muro rosa scrostato. Ha la campanella che suona. Il capitello di san Gaetano con un mazzo di margherite. Ha la profonda buca bianca della calce. Ha i mucchi di carta, di libri o giornali fra cui curiosare. Le molasse che macinano nella penombra. Le cinghie delle trasmissioni che dondolano e girano.
Ha la barca sulla roggia Molina. La confusione delle cose accatastate. Il labio e la cana in corte. Il cappello di paglia degli operai che lavorano. Ha la carta gialla con cui si incartano le verdure o la carta dal macellaio. La cartiera ha il viso di Severino, di Giuseppe,di Angelo, di Iseo.
Ha il viso dei vecchi della cartiera, di Mansueto, di Pacifico, di Isetta e del nonno Giuseppe.
Tutti questi ricordi si sono depositati dentro. Segnano il luogo. Sì, la cartiera è come la casa, la strada, la chiesa, la piazza del paese: si riconoscono come luoghi della propria memoria e della propria storia.”
Per le persone di Dueville la cartiera non rappresenta solo un pezzo di archeologia industriale. Evoca persone e cose passate. Dentro la cartiera si respira il sudore, il sacrificio e lo spirito di tutte le persone che vi hanno lavorato.
Mostriamo ai nostri figli, ai bambini, ai ragazzi come si lavorava una volta, che strumenti si usavano, come si superavano certi problemi tecnici con intelligenza.
Vale la pena di tentare di salvare la cartiera. Vale la pena di far girare ancora le ruota.
La cartiera è lì che aspetta. Aspetta da un giorno all’altro di mettersi in moto. Aspetta che l’acqua scenda limpida dalle pale della ruota.
Speriamo non si stanchi di aspettare!
Un Patrimonio Culturale
Caratteristiche della Cartiera Antica
Architettura Storica
La struttura della cartiera riflette l’ingegneria del XVI secolo, con dettagli architettonici unici che raccontano la storia del passato.
Significato Archeologico
Scavi archeologici hanno rivelato strumenti e documenti che offrono uno sguardo prezioso sulla vita e il lavoro dell’epoca.
Importanza Comunitaria
La cartiera è un simbolo di identità locale, unendo generazioni attraverso la sua storia e il suo significato culturale.
Conservazione del Patrimonio
Iniziative di conservazione sono essenziali per preservare questo sito storico per le future generazioni.
Unisciti a Noi per Salvare la Cartiera
La Cartiera Antica di Dueville ha bisogno del tuo aiuto per continuare a raccontare la sua storia. Contribuisci ai nostri sforzi di ristrutturazione per preservare questo tesoro culturale per le generazioni future. Ogni donazione fa la differenza!