Salvaguardare l'Antica Cartiera: Un Impegno per il Futuro
La ristrutturazione della Cartiera Dueville è essenziale per preservare un patrimonio storico e culturale inestimabile. Scopri come puoi contribuire a questo progetto cruciale.
Acquisizione e restauro
Potete sfogliare o scaricare, a seguire, il depliant illustrativo del progetto.
Il progetto
CONOSCERE PER RISCOPRIRE LA NOSTRA IDENTITÀ
La prima fase, subito dopo l’acquisto della Cartiera, sarà dedicata alla messa in sicurezza dell’intero fabbricato e al contemporaneo smontaggio e posizionamento in locali idonei dell’intero patrimonio di macchinari presente in sito, dal torchio cinquecentesco al maglio fino all’ottocentesca macchina continua per la produzione di fogli.
Parte fondamentale del progetto di recupero saranno poi le analisi sulla struttura per capire età e tecniche costruttive delle varie componenti del sito. Una costante copertura audiovisiva degli interventi sarà la base del progetto di restauro e del percorso espositivo, in modo da accompagnare il visitatore alla scoperta non solo del luogo ma anche delle tecnologie
impiegate in fase di costruzione e poi di produzione della carta, o meglio del tipo di carte che nei secoli si sono avvicendate fino ai nostri giorni, con particolare attenzione alla realizzazione, attraverso i materiali recuperati in sinergia con le produzioni agricole del territorio, della carta paglia.
MUSEO DELLA CARTA E DELL’ACQUA
Il percorso museale comprenderà la parte più antica della cartiera con la sala delle molasse, la sala con il cilindro olandese, la sala della macchina a ciclo continuo, la sala del torchio, lo spazio destinato al maglio, le ruote sulla roggia e gli stenditoi ai piani superiori, una zona d’ingresso con biglietteria, bookshop e spazi di servizio nell’ala a sud.
L’allestimento sarà inclusivo, accessibile e utilizzabile da tutti indipendentemente dalle loro capacità fisiche, cognitive o sensoriali. Dovrà comprendere spazi espositivi, area lettura, sala ricevimenti, esposizioni
interattive ed educative.
Per i gruppi che prenoteranno, saranno disponibili workshop sulla produzione
di carta e di oggetti con essa realizzati. Si prevede inoltre di organizzare uno spazio adatto alla produzione di carta
fatta a mano in varie configurazioni (fogli, bloc notes, buste, stampa per eventi, ecc.) da vendere nel bookshop e online.
SCUOLA DI RESTAURO DEL LIBRO E DELLA CARTA
Negli spazi ottocenteschi e più recenti sarebbe auspicabile l’insediarsi di corsi legati al restauro dei libri antichi e della carta.
Da pochi decenni si è preso coscienza del valore dei libri come contenitori di esperienze, culture,
storie, espressione di tecniche artigianali e artistiche da tramandare nel tempo, memorie da salvaguardare e conservare.
Varie facoltà universitarie tra cui Ca’ Foscari a Venezia hanno avviato corsi teorici sull’argomento all’interno di percorsi universitari (ad esempio “Conservazione e restauro dei beni culturali”), tuttavia vi sono pochissimi corsi di formazione, in Italia, che si occupano di formare tecnici in grado di operare concretamente nel campo del restauro della carta.
Perché contribuire all’acquisizione e al restauro dell’Antica Cartiera
- Perché non sarà una scelta calata dall’alto ma un’importante collaborazione “alla pari” tra l’ente
pubblico e la comunità dei cittadini, chiamati entrambi a riappropriarsi della loro storia. - Perché si tratta di un esempio fondamentale della storia dell’architettura protoindustriale e nella storia del processo produttivo della carta.
- Perché per la comunità è stato un punto di riferimento, prima che economico, di tipo sociale e aggregativo e così dovrà tornare a esserlo.
- Perché la valorizzazione del patrimonio esistente diventa un formidabile volano economico per tutto il territorio in cui è inserito.
- Perché questo edificio di archeologia culturale è una testimonianza unica dell’ingegno e della creatività umana che trascende le epoche.
- Perché chi contribuirà alla sua rinascita verrà ricordato in una targa posta all’entrata dell’edificio restaurato.
- Perché chi contribuirà potrà legare il proprio nome o marchio a quello del Museo e usufruire della sala convegni per proprie iniziative.
- Perché il suo recupero contribuirà alla riscoperta di mestieri e tecnologie antichi e contemporaneamente creerà nuovi posti di lavoro qualificati a beneficio di tutta la comunità.
Come contribuire
Per contribuire all’acquisto è possibile effettuare la propria donazione al Comune di Dueville con il sistema PagoPA.
Si può accedere al servizio attraverso il sito web:
https://www.comune.dueville.vi.it/servizio/pagopa/
oppure, con smartphone, scansionando il QR-Code, in entrambi i casi avendo cura di indicare come causale:
“Liberalità per acquisto immobile Antica Cartiera”
Oppure tramite l’Associazione Antica Cartiera di Dueville effettuando un bonifico bancario con la medesima causale
presso la Banca delle Terre Venete – filiale di Dueville all’IBAN: IT77C0839960360000000152471
In questo caso è possibile portare in detrazione o deduzione il versamento liberale effettuato nei limiti previsti dalla legge.
INFO:
Ufficio Cultura Comune di Dueville | tel. 0444 367222 | mail: cultura@comune.dueville.vi.it
La raccolta fondi per l’acquisto della Cartiera di Dueville terminerà il 30 settembre 2025.